Si è riunito lo scorso 4 settembre il Consiglio Regionale (CR 11) della FIP Emilia-Romagna.
Avv. Tommaso Paone – In apertura, si è commemorato, con un minuto di raccoglimento, la sua prematura scomparsa; l’Avvocato Paone è stato per anni componente della Commissione Giudicante del Comitato Regionale.
Campionato DR2: ammesse 62 squadre con diritto di partecipazione. Sono state ripescate sia le squadre che avevano diritto che quelle non, per un totale complessivo di 78 squadre suddivise in 6 gironi.
Campionati Femminili U17 e U15: viene recepita la proposta di prevedere anche il campionato Gold oltre a quello Silver.
CIA – Il Presidente regionale, Sergio Bollini, denuncia che al momento, con il rinnovo del tesseramento, si registra un calo continuo degli arbitri, calo numericamente non coperto dai nuovi corsi.
A suo avviso occorre un maggior spirito di reclutamento da parte delle province.
Luigi Terrieri – Il Vicepresidente aggiorna sul Corso per Commissario di campo che si svolgerà il prossimo 10 settembre in presenza o online.
Valeria Giovati – Il Presidente della Commissione Regionale Allenatori, informa di aver concluso i corsi per 60 Allenatori Regionali e 28 Preparatori Fisici, mentre ne sono tuttora in corso quattro per Allievi Allenatori.
Pietro Manzini – Il Consigliere Regionale Pietro Manzini, responsabile della Commissione Femminile, ha esposto il progetto P.O.W.ER, progetto di miglioramento riservato alle annate 2008-2009.
Il progetto consiste in otto incontri che si svolgeranno il lunedì presso il palazzetto dello sport di Castel San Pietro.
Il 22 settembre è previsto un incontro con tutte le società femminili con la presentazione del programma 2025/2026.
Rimane attivo il progetto ARTU. – L’RTT Fabio Frignani sarà a disposizione delle società una volta ogni due mesi per conoscere le necessità.
Andrea Serri, responsabile regionale MB, comunica che il 22 settembre è prevista una riunione con i responsabili provinciali minibasket per l’illustrazione del programma 2025/2026.
Minibasket – Preso atto de calo di numero di tesserati minibasket dovuto sia al calo demografico, sia alla concorrenza con altri sport, il Presidente Antonio Galli si è detto convinto che occorra lavorare sul reclutamento. Per tale motivo sono stati donati palloni minibasket alle società e si è raggiunto un accordo con l’azienda Decathlon per l’acquisto di canestri a prezzi scontati con un incentivo, fino al raggiungimento (per ora) della cifra complessiva di euro 5.000,00, da parte del Comitato Regionale.
Sport Day – domenica 28 settembre verrà organizzato a Bologna – ai Giardini Margherita – lo Sport Day.
